Consulenza Legale per Aziende

Contact Us

Successo assicurato con una consulenza legale per aziende

Le aziende, qualunque sia il settore di cui si occupano, ogni giorno applicano il diritto, che si tratti di contratti di assunzione di dipendenti, licenziamenti, contratti di appalto, fornitura o altro, può essere necessario avere una consulenza legale per aziende. In questo caso è possibile rivolgersi allo Studio Legale Tributario a Roma di Avanzolini Federico.

Le aziende di successo nascono con una consulenza legale per aziende

Un'azienda ha bisogno di una consulenza legale per aziende fin dalla sua costituzione, questo perché il diritto è in continua evoluzione. In base al settore vi sono norme specifiche da rispettare, inoltre potrebbero esservi dei benefici connessi all'apertura di un'attività imprenditoriale e l'unico modo per avere la certezza di poter rispettare le normative e riuscire ad ottenere sempre il massimo è avvalersi di professionisti in questa materia. Ad esempio possono esservi vantaggi legati all'assunzione di determinate categorie di persone, oppure legati al sesso e all'età dell'imprenditore o dei soci dell'attività che si sta per intraprendere. Iniziare con il passo giusto è molto importante e diventare una garanzia di successo.

Evitare il contenzioso con un team di legali al proprio fianco

La consulenza legale per aziende è essenziale anche durante tutto il percorso di vita dell'attività stessa. Il contenzioso, che sia inerente il diritto del lavoro, il diritto tributario o altri aspetti connessi all'attività stessa, ad esempio l'applicazione delle norme per contrastare l'inquinamento aziendale, è sempre da evitare. L'unico modo per poter fare questo è avere al proprio fianco dei professionisti in grado di guidare chi gestisce l'azienda nei vari passi da compiere in modo che questi seguano sempre la giusta linea e non vi siano problemi futuri. Gli intoppi legali potrebbero mettere in serio rischio l'attività stessa a causa di risarcimenti, sequestri dei beni dell'azienda o altri oneri che, oltre ad essere un peso economico, provocano anche la lesione dell'immagine dell'azienda. Rivolgersi a professionisti qualificati è essenziale perché chi gestisce un'attività deve occuparsi di diversi compiti e nella maggior parte dei casi non riesce a stare dietro agli aspetti normativi e purtroppo la legge non ammette ignoranza.

Assistenza legale a 360°

Evitare il contenzioso è l'obiettivo di tutti, ma se non si riesce a fare ciò, è comunque necessario avere alle proprie spalle uno studio legale che dia il giusto sostegno anche nelle attività giudiziarie. Rivolgersi allo Studio Legale Tributario a Roma di Avanzolini Francesco per una consulenza legale per aziende, vuol dire avere a disposizione un team di esperti in diritto civile e tributario. Di conseguenza sarà possibile vagliare tutte le possibilità e affrontare con professionalità eventuali contenziosi in cui si può essere coinvolti. Il team di professionisti valuta anche eventuali posizioni debitorie e creditorie al fine di risolvere problemi legati al rischio di insolvenza e fallimento.
Se hai un'azienda il consiglio è di chiedere una consulenza legale per aziende allo Studio Legale Tributario a Roma di Avanzolini Francesco per essere assistito in tutte le attività dell'azienda stessa, solo in questo modo potrai avere la certezza di guidare l'attività nel modo giusto e di avere profitti.

Consulenza Online

Lo Studio Legale Avanzolini offre un servizio di consulenza tributaria a Roma, Latina e Cori. In caso di impossibilità a recarsi in sede è possibile richiedere una consulenza legale online per avere in tempi brevi informazioni e pareri legali nell'interesse del pubblico (come avviene comunemente per via diretta o telefonica) avvalendosi del mezzo telematico.

    Privacy
    Oggetto: La scrivente fornisce, di seguito, le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Lei rilasciati attraverso la compilazione di questo form, in osservanza alle norme di cui al Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (noto anche come GDPR). I dati concernenti la Sua persona, da Lei spontaneamente forniti tramite la compilazione di moduli informatici, vengono raccolti esclusivamente per consentire il contatto con l’azienda e, eventualmente, eseguire il contratto con Lei concluso. Il conferimento, da parte Sua, dei dati in parola ha natura obbligatoria; il suo eventuale rifiuto non ci permetterà di fornirLe il prodotto/servizio da Lei richiesto (potenzialmente esponendoLa a responsabilità per inadempimento contrattuale) e, comunque, di evadere la Sua richiesta. All’interno della nostra struttura potrà venire a conoscenza dei dati solo il personale incaricato di effettuare operazioni di trattamento dei dati stessi, sempre per le citate finalità. Le ricordiamo inoltre che, facendone apposita richiesta al titolare del trattamento, potrà esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del predetto Regolamento UE, che Le consentono, in particolare, la facoltà di chiedere l’accesso ai dati personali e di estrarne copia (art. 15 GDPR), la rettifica (art. 16 GDPR) e la cancellazione degli stessi (art. 17 GDPR), la limitazione del trattamento che La riguardi (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR, ove ne ricorrano i presupposti) e di opporsi al trattamento che La riguardi (artt. 21 e 22 GDPR, per le ipotesi ivi menzionate e, in particolare, al trattamento per finalità di marketing o che si traduca in un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano, ove ne ricorrano i presupposti). Le ricordiamo, altresì, il Suo diritto, qualora il trattamento sia basato sul consenso, di revocare detto consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; per fare ciò, può disiscriversi in ogni momento contattando il titolare del trattamento ai recapiti pubblicati sul sito stesso. La informiamo, inoltre, del diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità di controllo operante in Italia, e di proporre ricorso giurisdizionale, tanto avverso una decisione dell’Autorità Garante, quanto nei confronti del titolare del trattamento stesso e/o di un responsabile del trattamento.

       Acconsento al trattamento dei dati

    [recaptcha]

    Vuoi sapere di più? Siamo lieti di rispondere.